WhatsApp, truffa del codice a 6 cifre: come difendersi per evitare il furto del profilo

Negli ultimi tempi, una sofisticata truffa su WhatsApp ha colpito molti utenti, sfruttando un codice di verifica a 6 cifre. Questo stratagemma permette ai cyber criminali di impossessarsi dei profili degli utenti, e le segnalazioni di questa pratica sono sempre più frequenti. Ma come funziona esattamente questa truffa e come possiamo proteggerci?

Come funziona la truffa:

  1. Riceviamo un messaggio da uno dei nostri contatti su WhatsApp. Il messaggio contiene un codice a 6 cifre e ci chiede di rispondergli inviando lo stesso codice.
  2. Se rispondiamo, diamo involontariamente accesso agli hacker al nostro profilo. Questi possono quindi accedere ai nostri dati personali, immagini e video, e persino cambiare il nome dell’utente e il numero di telefono associato al profilo.
  3. Il messaggio arriva da un numero presente nella nostra rubrica, quindi spesso non sospettiamo nulla e rispondiamo.

Come evitare la truffa:

  • Non rispondere mai a richieste di codici a 6 cifre inviate da contatti su WhatsApp. Questi codici sono parte di un sistema di autenticazione a due fattori e non dovrebbero mai essere condivisi con nessuno per motivi di privacy.
  • Attiva le notifiche di sicurezza sul tuo dispositivo. In questo modo, sarai avvisato ogni volta che un contatto cambia il codice di accesso.
  • Se sei vittima della truffa, prova a ripristinare il codice di accesso al tuo account. Tuttavia, se gli hacker hanno già cambiato il numero di telefono associato al profilo, denuncia immediatamente l’incidente alla Polizia postale e avvisa i tuoi contatti.

Ricorda sempre di proteggere la tua privacy online e di prestare attenzione alle richieste inaspettate su WhatsApp. La sicurezza è fondamentale per evitare di cadere in trappole come questa!